E’ sempre più frequente sentir parlare di locali commerciali chiusi o multati da parte delle autorità competenti per l’infrazione di norme riguardanti il corretto stato di conservazione dei cibi, o il mancato rispetto dei requisiti minimi in materia di igiene. Può infatti succedere, ed ultimamente capita non di rado, che gli elevati standard igienico-sanitari imposti dalla legge per i prodotti venduti e per i locali commerciali non vengano rispettati. Il combinato disposto tra le norme nazionali e le norme europee mira a garantire la massima protezione dei consumatori ed allo stesso tempo il corretto funzionamento del mercato.
In questo articolo mi occuperò di illustrarti in caso di locale con scarsa igiene a chi bisogna segnalare le eventuali irregolarità riscontrate.
Controlli serrati ma pericolo sempre in agguato
Lo sforzo quotidianamente messo in campo dagli organi statuali per combattere le frodi nella commercializzazione dei prodotti alimentari è di rilevante importanza, nonché fondamentale per ciò che concerne la salute pubblica.
Tuttavia, data la grande mole di attività commerciali presenti sul territorio nazionale, può accadere che gli standard messi a punto per garantire un livello di sicurezza adeguato al consumatore non siano rispettati a regola d’arte. Diventa così necessario l’intervento delle autorità competenti per il ripristino delle condizioni igienico-sanitarie di base e l’espletamento dei relativi obblighi di legge.
Le autorità competenti a cui rivolgersi
Può capitare, dunque, che si presenti la necessità di segnalare alle autorità competenti particolari situazioni che hanno destato sospetto magari dopo una semplice cena in un ristorante in centro città. O, perché no, dopo aver acquistato in pescheria quello che doveva essere del pesce fresco: anche nel caso di acquisto di alimenti che presentino delle alterazioni delle caratteristiche organolettiche (odore, sapore, aspetto, consistenza, etc.).
Presso ogni Azienda Sanitaria del territorio Italiano è istituito il Servizio di Igiene e Sanità pubblica (SISP). Questo si occupa della tutela della salute dei cittadini, nonché della salubrità degli ambienti di vita e della promozione di corretti stili di vita.
Come fare
Per effettuare le segnalazioni/denunce, occorre descrivere nel modo più dettagliato possibile la situazione a rischio e i motivi che hanno portato ad effettuare la denuncia.
La riservatezza dell’utente che effettua la segnalazione è sempre garantita, ma l’anonimato è scoraggiato. E’ opportuno, infatti, fornire le proprie generalità al fine di scoraggiare l’uso improprio di questo strumento. Il cittadino, inoltre, deve essere pienamente responsabile del reclamo effettuato.
I Dipartimenti di Sanità Pubblica delle varie Aziende Sanitarie Locali provvederanno a raccogliere le segnalazioni dei cittadini. Le segnalazioni solitamente avvengono per mezzo di email, per telefono, o di persona, recandosi presso gli uffici in questione.
Una volta ultima la segnalazione/denuncia, la stessa verrà presa in carico dagli uffici competenti e valutata al fine di adottare i provvedimenti del caso.
Oltre agli uffici competenti delle Aziende Sanitarie Locali, è possibile porre denuncia direttamente ai NAS (Nuclei Antisofisticazioni e Sanità dell’Arma dei Carabinieri). Anche le dipendenze funzionali del Ministro della Salute, i cui settori d’indagine sono riconducibili all’area afferente la Sicurezza “Alimentare” e “Sanitaria”, se ne occupano.
I controlli sono intrapresi di iniziativa, su delega dell’Autorità Giudiziaria, su attivazione del Ministero della Salute, dell’AIFA o delle Associazioni di categoria. Ma anche su segnalazione dei consumatori o delle oltre Stazioni Carabinieri sparse su tutto il territorio nazionale.
Nel tempo, i NAS sono diventati un punto di riferimento fondamentale per la tutela di tutti cittadini e dei tanti produttori presenti sul territorio Italiano. Riscuotono infatti anche sul territorio europeo numerosi riconoscimenti ed attestati di benemerenza. Ciò è la dimostrazione di quanto sia indispensabile un’attività di controllo e contrasto sempre più specializzata e coordinata.