ChatGPT ai Fornelli: l’intelligenza artificiale può dirci come e cosa cucinare?

Chi avrebbe mai pensato che un giorno ci saremmo rivolti a una macchina per chiedere: “Cosa posso cucinare con una zucchina triste, un uovo solo soletto e un pezzo di pecorino dimenticato?” Eppure eccoci qui, nel 2025, a chiacchierare con un’intelligenza artificiale – e spesso a farci pure venire l’acquolina in bocca.

Il nuovo sous-chef si chiama ChatGPT

Non ha mani, non sente i profumi, non sa se il tuo forno ha la ventola rotta o se l’aglio che hai in casa è germogliato. Ma scrive ricette come un editorialista di “Cucina Moderna” e sa abbinare ingredienti con una logica spaventosa. ChatGPT e gli altri suoi cugini AI stanno entrando nelle cucine di milioni di persone, rispondendo a domande come:

  • Cosa cucino stasera con quello che ho in frigo?

  • Dammi una ricetta veloce per la cena in 20 minuti.

  • Scrivimi un menu settimanale sano, vegetariano e con meno di 5 ingredienti a pasto.

Ed è qui che succede la magia (o il disastro, a seconda dei casi).

Benefici innegabili: organizzazione, ispirazione e zero sprechi

Siamo sinceri: quante volte ci siamo bloccati davanti al frigorifero, fissando un broccolo come se fosse un rebus esistenziale? L’AI in questi casi è un toccasana. Basta descrivere gli ingredienti che si hanno a disposizione, e zac!, ti propone polpette vegetariane, vellutate gourmet, oppure insalate con twist esotici che non avresti mai immaginato.

Inoltre:

  • Ti aiuta a organizzare i pasti con piani settimanali personalizzati, magari gluten-free, low-carb, o super comfort food.

  • Riduce gli sprechi: quella cipolla molliccia o quel barattolo di ceci aperto da tre giorni trovano finalmente un destino.

  • È inclusiva: che tu sia vegano, celiaco o stia provando la dieta paleo, ChatGPT non giudica e ti propone piatti adatti.

Ma attenzione: non tutto ciò che luccica è commestibile

Perché se è vero che l’intelligenza artificiale può stilare una lista della spesa e farti venire voglia di cucinare, è altrettanto vero che non ha ancora il senso critico di una nonna emiliana o la creatività di un cuoco improvvisatore.

Ecco alcuni rischi o limiti reali:

  1. Ricette apparentemente perfette, ma senza anima: certo, l’AI ti suggerisce un curry di lenticchie, ma magari ti manca il garam masala e la ricetta non te lo fa notare. Oppure ti propone una carbonara… con la panna (orrore!).

  2. Errori “di campo”: qualche volta propone abbinamenti arditi o tempi di cottura che non stanno né in cielo né in terra. Tipo 10 minuti per cuocere i ceci secchi. Eh no, amico mio digitale.

  3. Nessuna percezione sensoriale: ChatGPT non assaggia, non annusa, non vede. Quindi non ti dirà mai che la cipolla si sta bruciando o che forse hai esagerato col curry.

  4. Rischio di disimparare: se ci affidiamo sempre all’AI, rischiamo di perdere l’intuito, la sperimentazione, il gusto di sbagliare. La cucina è anche errore e improvvisazione, cose che un algoritmo fatica a riprodurre.

L’ingrediente segreto: il buon senso

Quindi, come usare bene un assistente AI in cucina? La risposta è semplice: come useresti un ricettario intelligente, ma non onnisciente.

Ecco qualche consiglio pratico:

  • Personalizza le richieste: invece di dire “dammi una ricetta”, chiedi: “creami una ricetta vegetariana con quello che ho in frigo, in meno di 30 minuti, senza usare forno”.

  • Controlla sempre i tempi e le quantità: se qualcosa ti sembra strano, probabilmente lo è. Fidati del tuo palato e della tua esperienza.

  • Usala come ispirazione, non come dogma: prendi spunto, ma poi metti del tuo. Aggiungi un ingrediente, cambia il formato di pasta, osa.

  • Impara dalle sue risposte: chiedi spiegazioni sui passaggi o sugli abbinamenti. È un ottimo modo per ampliare la propria cultura gastronomica.

  • Abbina l’AI a strumenti “umani”: guarda video, consulta food blogger (tipo te!), confronta le ricette con fonti affidabili. L’intelligenza artificiale è uno strumento, non un oracolo.

ChatGPT: rivoluzione o semplice evoluzione?

Diciamolo: ChatGPT non è il nuovo Masterchef, ma è come avere un amico nerd che ha letto tutti i libri di cucina del mondo e non si stanca mai di consigliarti. Non ti giudica se stai per mettere il ketchup nella pasta (ok, magari un po’ ti giudica), e ti propone piatti equilibrati anche se nel tuo frigo c’è solo senape e tofu.

Però – e questo va detto – non dobbiamo spegnere il cervello quando ci affidiamo all’AI. È comodo, sì. È brillante, anche. Ma la cucina è anche cuore, naso, pancia e istinto. E quello, almeno per ora, nessun algoritmo lo può replicare davvero.

In un mondo in cui l’intelligenza artificiale scrive poesie, compone canzoni e ci suggerisce cosa guardare su Netflix, era solo questione di tempo prima che entrasse anche in cucina. E non è affatto un male. ChatGPT può diventare un grande alleato per chi ha poca fantasia, poco tempo o poca esperienza.

Ma come ogni buon ingrediente, va dosato con attenzione. Non basta chiedere “cosa posso cucinare oggi” per diventare cuochi migliori. Serve anche curiosità, attenzione e – soprattutto – il coraggio di sbagliare.

Del resto, l’AI potrà anche scrivere una ricetta perfetta. Ma non sentirà mai la soddisfazione di un sugo che borbotta, di un profumo che riempie la casa o di un piatto che fa felice qualcuno a tavola. Quello, per ora, è ancora tutto nostro.

 

Seguici su instagram